Molte persone hanno problemi di salute derivanti dall’uso eccessivo del sale, il quale può causare ipertensione; spesso si sente parlare quindi di diete iposodiche, povere di sale, ma come si può ovviare del tutto all’uso del sale?
Una soluzione è il sale di sedano che, essendo molto gustoso e sembra proprio sale sia come consistenza che come sapore, con la differenza di essere molto più salutare, più delicato e quindi di esaltare maggiormente i sapori dei piatti. Il sale di sedano è molto versatile in cucina e potrete sperimentare il suo sapore spolverandolo su riso, pasta ma soprattutto su vellutate, zuppe e minestroni o sopra delle insalatone. Negli Stati Uniti, dove è molto diffuso, viene utilizzato principalmente su carne e pesce, ma i vegetariani e vegani potranno usarlo per le loro insipide preparazioni, mentre gli appassionati di cocktail potranno preparare un ottimo Bloody Mary, che nella ricetta originale prevede proprio il sale di sedano. Il sedano è uno di quegli ortaggi un po’ magici, oltre ad essere buono, racchiude in se poteri straordinari, nel Medioevo infatti si pensava che riuscisse perfino a scacciare la malinconia, oggi è invece certo che può curare delle ferite, è un ottimo digestivo, diuretico e utile contro i crampi, e pare che sia anche un buon afrodisiaco!!
Ottimo su care e pesce, sprecato su brodi e minestre…